Se sei un nostro lettore o se ti piace curiosare nella rete, ti sarai già fatto un’idea di cosa sia un blog.
Il termine Blog deriva dalla contrazione di Web-Log, che significa diario di navigazione web: un blog non è altro che uno spazio nel quale possiamo pubblicare informazioni e condividerle con una comunità di utenti.
L’insieme dei blog presenti nella rete viene definita blogosfera, e la sua vastità è ancora difficilmente definibile, dal momento che nascono migliaia di blog ogni giorno.

Quali elementi caratterizzano un blog?

Per capire cosa sia un blog è fondamentale tener presenti alcune sue peculiarità:

1. Il blog è un sito internet;
2. Il blog è uno strumento per la pubblicazione i cui contenuti sono organizzati in ordine cronologico (dal più recente al più al più remoto);
3. Il blog si basa su una tecnologia semplice e di facile utilizzo per l’utente;
4. Il blog è un mezzo di espressione personale, di condivisione e di comunicazione in grado di generare una rete di interconnessione tra gli utenti. Il blog è un nuovo modo di fare informazione nel web 2.0.

Come creare un blog?

Realizzare un blog è un’operazione elementare perchè, a differenza di un sito tradizionale, non necessita la conoscenza di specifici linguaggi di programmazione. Lo scheletro del blog è un programma chiamato CMS (Content Management System), ossia un programma di gestione dei contenuti facilmente utilizzabile. Per la creazione di un blog ci possiamo servire di due tipologie di piattaforme web: i servizi web già predisposti per la realizzazione di un blog e pronti all’uso (es. Blogger, WordPress.com, Windows Live My Space, gratutiti e utilizzabili a seguito di una semplice iscrizione) o i software da installare sul nostro computer ( come WordPress.org, piattaforma a pagamento, ma decisamente più completa).

Come funziona un blog?

I blog possiedono tutti la stessa struttura: la pagina principale (solitamente suddivisa in sezioni), la testata del blog (ossia il nome del diario, che può essere accompagnato da un sottotitolo), la barra del menú (cioè una serie di link che rimandano alle sezioni interne), le categorie (come Chi sono, Contatti, Home etc.), il post (che può essere un contenuto testuale, un’immagine o un video), i commenti dei lettori, il blogroll (lista dei blog seguiti dal blogger). Altro elemento che determina la struttura di un blog è la scelta del template e del layout: il layout fa riferimento all’impaginazione e la struttura grafica del sito, il template fa riferimento allo schema che è alla base della pagina e dove vengono disposti i contenuti. Anche l’inserimento di piccole applicazioni di semplice e rapida installazione, i cosiddetti widget, che modificando la struttura del codice HTLM della pagina, permettono un’efficace personalizzazione della pagina.

Come avete potuto notare, un blog non è nulla di complicato, quello che conta è avere qualcosa da comunicare e da convidere. Anche voi, con pochi semplici passi, potrete creare una vostra pagina personale, nella quale pubblicare contenuti e contribuire alla diffusione di informazioni in rete.